CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA TURISTICA
***
Gentile ospite, leggendo e accettando i nostri Termini e Condizioni di contratto e prenotando quindi un appartamento tramite il sito www.tenutalecasette.com dalla proprietaria dell’ immobile, Sig.ra Simona Toma, locatore, residente in Ugento,C.a.p. 73059, prov. di Lecce, all’ indirizzo di locazione indicato Via Taurisano, s.n.c., zona Contrada Vasci/Vicenzella, dichiara che ricevera’ in locazione per affitto una l’ unita’ immobiliare prenotata online, arredata e corredata, fornita di impianti di illuminazione, idrico e fognante efficienti e corrispondente alle descrizioni comunicate sul sito www.tenutalecasette.com, per il periodo sottoscritto online, con finalita’ di natura esclusivamente turistica.
- Il conduttore dichiara che non utilizzerà l’immobile né per soddisfare esigenze abitative primarie, né per i motivi di studio e lavoro e dà atto di riconsegnarlo al termine della locazione.
- – Il canone di locazione, per il periodo prenotato, è pattuito nell’importo totale indicato nel sito, comprensivo delle spese per luce, acqua e gas, per numero persone indicate in fase di prenotazione.
- – Il conduttore conserva copia del pagamento effettuato online della somma corrispondente al pagamento completo. Al momento dell’ ingresso nell’ appartamento il conduttore deve versare al locatore un deposito cauzionale di Euro __100 ( se camera per 2 persone) o 200 ( se camera per 3 persone)___che verranno restitutiti alla data di fine del soggiorno.
- – Nessun rimborso spetta al conduttore nel caso in cui non si presenti all’inizio del soggiorno, rinunci a soggiorno iniziato, ritardi l’inizio del soggiorno, o che interrompa il soggiorno.
- – L’immobile è ad esclusivo uso di abitazione per vacanze, con divieto al conduttore di mutare anche in parte ed anche solo temporaneamente tale uso. È altresì vietata la sublocazione, sia parziale che totale, anche se gratuita, e la cessione del contratto.
- – La sublocazione abusiva o il mutamento di destinazione dell’uso dei locali, produrranno ipso iure la risoluzione del contratto per colpa del conduttore a norma dell’art. 1456 Codice civile.
- – La presenza nell’immobile, di un numero di persone occupanti superiore a quello convenuto comporterà la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 Codice civile.
- – Il conduttore non può, senza il consenso scritto del locatore, eseguire innovazioni, migliorie, addizioni o sostituzioni di impianti di qualunque genere; non può sovraccaricare i solai; non può esporre cartelli o insegne. Il conduttore è responsabile sia verso il locatore che verso i terzi di ogni abuso o trascuratezza nell’uso dell’immobile locato e dei suoi impianti, e, in particolare, per incendio, per ostruzione di apparecchi sanitari, scarichi, per spandimento di acque, fughe di gas. Il conduttore è responsabile, anche penalmente, per eventuali danni arrecati all’immobile e/o a persone nella conduzione dello stesso e solleva il locatore da qualsivoglia responsabilità. Il conduttore è tenuto all’osservanza del “regolamento della casa” (allegato al contratto e sua parte integrante) che dichiara essergli noto in ogni sua parte.
- – L’immobile viene consegnato pulito ed in perfetto ordine. Il conduttore è tenuto a riconsegnarlo in ordine nello stato in cui era nel momento in cui è entrato in possesso delle chiavi. Le pulizie dell’angolo cottura e la rimozione dell’immondizia sono a cura del villeggiante.
- – Durante la locazione e previo avviso il locatore o suo incaricato possono visitare l’immobile locato, per constatarne le modalità d’uso per la verifica degli impianti.
- – La cauzione è infruttifera di interessi e sarà restituita al termine della locazione al momento della riconsegna dell’immobile una volta rilevata l’inesistenza di danni.
- – Il contratto si intende a termine con esclusione di tacito rinnovo senza obbligo delle parti di intimare disdetta all’altra parte. In ogni caso la disdetta per la scadenza deve intendersi data con la sottoscrizione del presente contratto. In caso di ritardata riconsegna dell’immobile sarà dovuta una penale di € 150,00 per ogni giorno di ritardo, salvo diverso accordo intercorso tra le parti nel periodo di pernottamento.
- – Nessuna responsabilità compete al locatore ed ai suoi corrispondenti per qualsiasi danno si verifichi alle persone o alle cose di loro proprietà durante lo svolgimento del soggiorno (lesioni, furto o perdita di oggetti personali, irregolarità dovute a ritardi, negligenze delle persone incaricate dei servizi, ect.).
- – Il conduttore lascia al locatore copia del suo documento di identità, inoltre deve conservare copia della ricevuta del pagamento effettuato. La ricevuta o conferma di pagamento è inviata via mail da sistema di fatturazione automatica al momento del pagamento online sul conto bancario della Sig.ra Simona Toma.
- – Per qualunque contestazione relativa al presente contratto Foro competente sarà quello del Comune in cui è ubicato l’immobile, mentre il conduttore elegge domicilio nell’immobile locato.
Il Locatore
Simona Toma
“REGOLAMENTO DELLA CASA”
***
ARRIVI E PARTENZE
Gli appartamenti possono essere occupati ad inizio del soggiorno dalle ore 12,00 alle ore 20,00 e devono essere lasciati liberi entro le ore 10,00 del mattino del giorno di partenza.
(NON SI ACCETTANO ARRIVI FUORI ORARIO SE NON CONCORDATI PREVENTIVAMENTE E CON RAGIONEVOLE PREAVVISO DI ALMENO 48 H. )
* DURANTE IL SOGGIORNO *
- Non lasciare rubinetti aperti per evitare lo svuotamento improvviso dei serbatoi e quindi danneggiamento delle autoclavi; è vietato l’uso dell’acqua corrente per lavare l’auto.
- Non sporcare muri e materassi; evitare di introdurre nel water pannolini, assorbenti o altro tipo di carta diversa da quella igienica onde evitare intasamenti e danni;
- L’appartamento è fornito di contatore ENEL a bassa potenza : non accendere contemporaneamente aria condizionata, scaldabagno, asciugacapelli, o altre resistenze elettriche.
- La cucina è alimentata da bombola a gas e si prega di richiudere accuratamente le manopole dopo l’uso e prima di lasciare l’appartamento.
- Segnalare eventuali carenze o danni riscontrati all’inizio del soggiorno.
- A fine soggiorno si raccomanda di non lasciare piatti da lavare o fornelli sporchi. I letti devono essere disfatti.
- L’appartamento non può essere occupato da un numero superiore a quello dichiarato al momento della prenotazione.
- Non arrecare disturbo ai vicini con rumori o schiamazzi dalle ore 15 alle ore 17 e dalle ore 24 in poi.
- Il cliente è tenuto al controllo, là dove esiste, dell’inventario degli arredi e corredi affisso nell’alloggio e segnalare al locatore eventuali carenze o danni riscontrati, entro 24 ore dall’inizio del soggiorno.
- Ogni eventuale danno all’ immobile, ai mobili o a quanto presente nella abitazione, causati dagli affittuari, devono essere rimborsati al proprietario.
TUTTE LE CONDIZIONI SONO DISPOSTE AL FINE DI GARANTIRE UN OTTIMO SOGGIORNO!