Salento

Se state per venire in vacanza nel Salento, di seguito troverete alcune informazioni utili e immagini dei posti assolutamente da visitare!

 

UGENTO E MARINE LIMITROFE

La città di Ugento ,è un comune del basso Salento,che comprende anche un lungo tratto della costa ionica. Per la sua importanza architettonica,archeologica e culturale è stata riconosciuta nel 2008 dalla Regione Puglia, come città d’arte e località ad economia turistica. La città moderna sorge sull’antica città messapica di Ozan(Uxentum in latino).

Località popolata da millenni,ha alle spalle una lunga storia millenaria,sempre in pieno centro nelle relazioni culturali e commerciali del Mediterraneo: reperti archeologici di età preistorica come dolmen e menhir sono stati rinvenuti nel territorio insieme ai resti delle antiche mura messapiche; simbolo assoluto della città e della sua apertura ad influenze esterne anche in epoche passate, è l’antica statua bronzea dello Zeus stilita,capolavoro dell’arte magno-greca,conservato oggi nel Museo Archeologico di Taranto.

Tra le strade dell’antico centro storico, incontriamo anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta,che, insieme al Castello,eretto sui resti del castro romano, erano le difese più importante della città. All’interno del convento dei Francescani di Santa Maria della Pietà è situato un Museo Civico di Archeologia e Paleontologia che ospita numerosi reperti rinvenuti nel territorio nel corso degli anni. Da segnalare anche la presenza di una necropoli, in uso dall’epoca arcaica a quella ellenistica, rinvenuta in località sant’Antonio: la parte visibile ha portato alla luce una trentina di tombe e numerosi reperti archeologici di ceramica.

Nel periodo estivo Ugento ospita per le strade del centro La Notte della Pizzica, importante manifestazione che rende omaggio alla Taranta,divenuto simbolo di riconoscimento internazionale del territorio salentino.

Ugento si estende fino alle coste dello Ionio con i suoi 12 km di coste e le sue marine: Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini. Le marine offrono strutture ricettive di ogni genere,stabilimenti balneari,divertimenti,ma soprattutto un mare splendido e spiagge finissime e paesaggi caraibici.

Folklore locale,storia millenaria,bellezza del territorio e della costa hanno portato il territorio ugentino ad essere  una delle più ambite mete del Salento.

 

Lido Marini è una della marine del comune di Ugento,da cui dista solo 8 km. Locaità balneare situata sulla costa ionica del basso Salento, a pochi km da Torre San giovanni e Santa Maria di Leuca,.

E’ uno dei centri più estesi del capo di Leuca; popolato soprattutto in estate,quando sfiora i 35.000 abitanti,è il luogo ideale dove trascorrere delle vacanze in tranquillità,ma godendo comunque di ogni genere di servizio e attrattiva turistica.

La marina è immersa nella zone delle “serre del Capo di Leuca”,zona in cui vi è una fitta concentrazione di macchia mediterranea,ulivi e agrumi . Il mare cristallino,le dorate coste sabbiose che si alternano alle scogliere basse, il favoloso panorama delle “secche di Ugento”,zone in cui i fondali si mantengono particolarmente bassi anche a largo,la vegetazione dominata dalla macchia mediterranea e dagli ulivi,rendono il panorama veramente unico.

Tra la piazza principale e la spiaggia incontriamo una piccola stele in pietra leccese dedicata agli “Eroi del mare”, che persero la vita per tentare di salvare natanti in difficoltà tra le correnti del mare.

Torre Pali,insieme a Posto Vecchio e marina di Pescoluse è una marina ionica del comune di Salve. Nato come antico borgo di pescatori,prende il nome dall’antica torre di avvistamento cinquecentesca,che attualmente si trova immersa nel mare. A pochi metri dalla costa l’isola della Fanciulla,attorno alla quale il mare è particolarmente pescoso e particolarmente ricco di colonie di coralli. Lungo l’intero tratto costiero dominano le spiagge ampie a binchissime che si alternano,a tratti a basse scogliere,facilemente accessibili.

Bandiera Blu nel 2009 per il mare limpido, le spiagge pulite e le sorgenti di acqua, oggi è diventata una ricercata località turistica che,nel perido estivo offre un’ampia scelta di strutture ricettive,appartamenti a ridosso del mare e servizi di ogni genere. La località si trova al centro dei maggiori centi balneari del Salento com Torre San Giovanni,Pescoluse(conosciute come le Maldive del Salento),Torre Vado e Leuca.

 

TORRE SAN GIOVANNI

Torre San Giovanni si estende per molti km lungo la costa ionica salentina a nord di Leuca e, insieme a Torre Mozza e Lido Marini appartiene al territorio della città di Ugento,comune iscritto al registro delle località ad economia turistica.

La storia racconta che Torre San Giovanni sia sorta sulle rovine dell’antico porto romano. L’attività portuale è importante ancora oggi; il porto infatti è ben attrezzato, gode di un’intensa attività ed è sovrastato dal faro di avvistamento, nato sulla vecchia torre di guardia,costruita come difesa dalle invasioni saracene.

Il paesaggio e la costa di Torre San Giovanni sono molto mutevoli: si passa da ampie e lunghe spiagge di sabbia bianchissima,con lidi attrezzati e punti ristoro,a cui spesso si accede attraversando rigogliose pinete, a zone rocciose, con scogliere basse e lisce che permetto un facile accesso al mare cristallino(località Mare Verde). Spesso a pochi metri dalla costa si incontrano numerose isolette,raggiungibili anche a nuoto; la più grande di queste è chiamata Isola di Pazze.

Sul lungomare Annibale si concentrano maggiormente le attività di ristoro e commerciali e qui si svolgono eventi,manifestazioni ,concerti e sagre che animano le serate estive fino a tarda notte.

Nel mese di agosto si svolge in onore dei festeggiamenti della Madonna dell’Aiuto, una caratteristica processione in mare con la statua della Vergine,che vede la partecipazione attiva di molti fedeli e in particolare dei pescatori del luogo.

Torre San Giovanni, comincia a svilupparsi come importante centro turistico agli inizi degli anni ‘70 e proprio in questi anni cominciano a sorgere importanti strutture ricettive .

 

NEI DINTORNI DI UGENTO…

 

GALLIPOLI

La città di Gallipoli (dal greco Kalé Polis o Città Bella) situata sulla costa ionica della penisola salentina , è nota come “Perla dello Ionio” per la sua bellezza storica, artistica e culturale,ed è una delle città più popolate del Salento.

Affacciata sul Mar Ionio , si presenta divisa in due parti : il centro storico, circondato da mura di cinta sorge su un’isola di origine calcarea, e il borgo nuovo, di costruzione più recente, si estende su una penisola verso ovest. Le due parti sono collegate da un ponte ad archi seicentesco .

Il centro storico, ricco di tradizione ospita nei suoi vicoli e tra le case che si affacciano sul mare, anche numerose chiese e monumenti  simbolo di un forte culto religioso tra gli abitanti e i pescatori che lo abitavano; Passeggiando per le stradine tortuose si possono incontrare mercatini e negozi che offrono prodotti tipici e dell’artigianato locale. La Fontana Greca è uno dei patrimoni di importanza nazionale del posto, infatti è la più antica fontana d’Italia,ed ha la particolarità di essere stata costruita dai due lati in epoche differenti.

Da non dimenticare sono i colorati festeggiamenti in onore di Santa Cristina, patrona di Gallipoli che si svolgono il 24 Luglio,caratterizzati da un’attesissima fiera del bestiame, dolciumi e merci varie; caratteristica in questi giorni anche la cerimonia della Cuccagna a mare.

Gallipoli ha anche una forte tradizione di pesca ; il porto è un viavai di vecchie paranze,  e qui si svolge anche un rigoglioso mercato del pesce.

Una cittadina che coniuga perfettamente l’aspetto culturale e balneare di una vacanza.  Soprattutto nel periodo estivo, discoteche , Beach bar e parchi concerti non lasciano spazio alla noia,organizzando eventi di ogni  genere e per tutte le tasche. Ha ospitato anche importanti manifestazioni culturali nel corso degli anni,tra le quali la più suggestiva è il Premio Barocco.

 

BAIA VERDE

 

Sul litorale sud della città di Gallipoli si trova  la spiaggia di Baia Verde, località balneare e turistica che non offre solo spiagge dai litorali cristallinii e acque limpidissime, ma anche servizi e strutture ricettive di ogni genere , dai lidi attrezzati , per gli amanti della movida e degli aperitivi al tramonto,  alle spiagge libere e la pineta per gli amanti del relax .

 

PUNTA PIZZO

Una meta d’obbligo per chi si trova in vacanza in queste zone è senza dubbio  Punta Pizzo , a sud di Gallipoli , all’interno della Riserva Regionale Isola di Sant’Andrea, istituita con legge regionale n. 20 del 10 luglio 2006. Un paesaggio dalla natura incontaminata, spiaggette e scogliere si alternano circodate da una folta macchia mediterranea;all’interno dell’oasi non si può far a meno di notare anche la Torre del Pizzo (anticamente chiamata Catriero) costruita per scopi difensivi nel 1569.

 

PUNTA DELLA SUINA

All’interno del Parco Naturale si trova anche Punta della Suina, un promontorio roccioso sul mare, circondato da una spiaggetta attrezzata e raggiungibile attraversando la pineta.

 

Scendendo ancora più a sud a pochi km da Gallipoli, si incontrano le località di Mancaversa,Torre Suda , Capilungo , Mare Verde e Torre San Giovanni.

 

MANCAVERSA

Mancaversa , è una marina della città di Taviano che si trova a circa 8 km da Gallipoli ; qui la costa è prevalentemente rocciosa,ma facilmente accessibile al mare e si possono incontrare di tanto in tanto delle piccole insenature sabbiose. Riguardo l’origine del nome esistono due teorie : c’è chi pensa che il nome derivi dalla traduzione dialettale di “versante mancino”, in quanto in passato i pescatori gallipolini chiamavano in questo modo la parte della costa che si trova a sinistra rispetto a Gallipoli. Altri prendono in considerazione l’ipotesi che il nome sia la traduzione italiana del termine dialettale Baccaversa , che letteralmente significherebbe “barca rivoltata”.

La cittadina è un luogo molto tranquillo rispetto alle affollatissime località balneari, è l’ideale quindi per chi volesse trascorrere le proprie vacanze in totale relax con amici e familiari; Non mancano strutture ricettive di ogni genere,chioschi sulla spiaggia , ristoranti, strutture sportive ;sono numerose nel periodo estivo le manifestazioni organizzate dall’amministrazione locale: concerti , spettacoli teatrali , fiere e sagre , degustazioni gastronomiche di prodotti locali salentini .

 

TORRE SUDA

Torre Suda, marina della città di Racale, si trova a 9 km da Gallipoli e a pochi km da Torre San Giovanni. Particolarità del luogo sono le scogliere basse e bianchissime che rendono l’accesso al mare particolarmente confortevole . Il fondale si presenta particolarmente limpido, pescoso e ricco di scogliere e flora marittima, l’ideale per chi volesse praticare immersioni. Da non trascurare anche la fitta macchia mediterranea che in molte zone si estende fino alla costa.  La marina prende il nome dall’antica torre costiera circolare, costruita come torre d’avvistamento sul mare durante le invasioni turche; terminate le funzioni militari divenne cisterna d’acqua per gli abitanti del luogo: il nome deriva dal fatto che la torre, a causa della traspirazione , sembrava che “sudasse”.

Torre Suda è il luogo ideale in cui trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della natura, ma allo stesso tempo per chi volesse partecipare ad eventi e conoscere le tradizioni locali del posto . Ogni anno infatti, l’amministrazione comunale propone un fitto calendario di eventi che si svolgono prevalentemente nel largo della torre: concerti, mostre, sagre, manifestazioni teatrali,manifestazioni sportive ed eventi riservati ai più piccoli. La marina dispone di tutti i confort:supermercati attrezzati, pronto soccorso ,area wi-fi , ristoranti , farmacia , strutture sportive attrezzati,lidi attrezzati, bar e locali notturni.

Una curiosità del luogo è l’evento che si svolge dopo ferragosto,in onore dei festeggiamenti della  B.V.Maria Stella del mare,e che coinvolge molti abitanti del luogo e turisti : la tradizionale “Cuccagna a mare”,manifestazione che si svolge ogni anno nel Canale della Volpe.

 

CAPILUNGO e POSTO ROSSO

Le marine sono due frazioni del comune di Alliste. Possiamo dire che si trovano in una posizione geografica strategica, in quanto vicinissime ai maggiori centri e alle spiagge di Gallipoli e Torre San Giovanni.

Qui la costa si presenta scogliosa, ma facilmente accessibile; In alcuni tratti alle scogliere basse e piatte si alternano strapiombi che cadono a picco sul mare (punta del Diavolo) o piccole insenature. Da poco, un lungo percorso pedonale in riva al mare consente lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta,tra piante e fiori dellla macchia mediterranea. Le marine vivono soprattutto nei mesi estivi, quando si affollano di turisti e abitanti del luogo, che scelgono questi luoghi per trascorrere le loro vacanze in piena tranquillità,al riparo dalla confusione delle città e dall’affollatissima movida salentina.

 

CITTA’ E LUOGHI DI INTERESSE.

 

LECCE

Lecce è il capoluogo della penisola salentina e rappresenta anche il maggiore centro culturale,architettonico e artistico per importanza. Quando si parla di Lecce non si può far a meno di pensare all’architettura Barocca che caratterizza la maggior parte delle chiese e dei monumenti che si trovano nel centro storico. Per la maestosità e la particolarità di queste decorazioni , la città detiene il primato dell’architettura barocca in Italia, e per questo è anche stata soprannominata “Firenze del Sud”.

La città vanta una lunga tradizione di artigianato; in particolare passeggiando tra le strade del centro storico si possono incontrare numerose botteghe artigiane di maestri della ceramica e della cartapesta ; è importante ricordare anche la lavorazione della pietra leccese,utilizzata soprattutto per decorare e rivestire edifici,portali,terrazze e balconi di abitazioni private,ma anche per piccoli oggetti ornamentali.

Lecce è candidata a “Capitale Europea della cultura 2019”.

Basilica di Santa Croce

E’ senz’altro l’espressione massima dell’architettura barocca Leccese . Costruita tra 1549 e il 1695, lascia il visitatore incantato:il prospetto è ricco di simboli e decorazioni in pieno stile barocco che si fondono armoniosamente con elementi in stile romanico; all’interno della basilica è possibile visitare l’altare di San Francesco da Paola, ricco di intarsi e decorazioni in stile barocca, che rappresentano in dodici passaggi la vita del santo. Accanto alla Basilica di Santa Croce, il Palazzo dei Celestini, esempio raro di uno stile di Barocco più sobrio; un tempo sede del convento dei Celestini,attualmente ospita gli uffici dell Prefettura

Duomo di Maria Santissima Assunta

Si trova nel cuore della città, nell’omonima piazza dove è possibile trovare anche il campanile e i Palazzi del vescovado e del Seminario ,ed è la cattedrale di Lecce. La facciata principale si presenta molto lineare rispetto a quella secondaria abbellita di decorazioni sgarianti in pieno stile barocco.

Castello Carlo V

Costruito nel 1539 per volontà del re Carlo V, non svolse solo funzioni difensive, ma una delle sue sale fu utilizzata anche per ospitare manifestazioni teatrali. Oggi ospita eventi e manifestazioni culturali.

Porte della città vecchia :

Le tre porte di Lecce erano gli antichi accessi a quella che ora definiamo la città vecchia, o centro storico. Ristrutturata di recente,Porta Napoli, o Arco di Trionfo, è la porta più antica Lecce e fu costruita in onore dell’ imperatore Carlo V . Porta Rudiae si trova sulla parte orientale delle antiche mura e da qui partiva la strada verso la città di Rudiae; quella che vediamo oggi è una ricostruzione della porta originale, crollata alla fine del XVII secolo e ricostruita da un ricco signore patrizio della zona. Porta San Biagio, in pieno stile barocco , fu costruita per conto del governatore di Terra d’Otranto nel 1700; si trova nella zona sud-est della città e fu costruita per unire la parte vecchia della città alla parte nuova.

Anfiteatro e Teatro Romano

Testimonianza del periodo romano,l’Anfiteatro è venuto alla luce nel 1900,durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo della Banca d’Italia,si trova nella centrale Piazza Sant’Oronzo. Attualmente ne resta visibile solo l’arena,una parte delle mura esterne e le gradinate. Della stessa epoca anche il Teatro Romano,più piccolo del primo,probabilmente riservato ai lupiensi.

Piazza sant’Oronzo

Piazza principale di Lecce, è dedicata al patrono della città,raffigurato ,nell’atto di benedire la città, dalla statua che si erge sulla colonna al centro della piazza. Al centro della piazza,la pavimentazione a mosaico raffigura lo stemma della città. Qui si può ammirare anche l’antico Palazzo del Sedile,recentemente ristrutturato ; ex sede del municipio,oggi ospita esposizioni, eventi e mostre.

Obelisco

Si trova a pochi metri da Porta Napoli , fu costruito in onore di Ferdinando di Borbone nel 1822. Su tutte le quattro facciate è decorato in bassorilievo e in basso raffigura un delfino che morde la mezzaluna turca,simbolo delle terre d’Otranto.

 

LEUCA

Santa Maria di Leuca è una frazione del piccolo comune di Castrignano del Capo. Conosciuta come l’estrema Punta del Tacco d’Italia, Leuca è racchiusa in golfo naturale posto tra Punta Ristola e Punta Meliso. Punta Ristola è il punto più elevato della città dove si trovano il faro e la Basilica della Madonne De Finibus Terrae dove si narra che San Pietro apostolo fece tappa durante il suo viaggio per raggiungere Roma. Punta Meliso invece rappresenta la parte più bassa della città,dove si sviluppa la marina di Leuca; in questo punto una convenzione nautica ha segnato il punto di separazione tra le acque del Mar Ionio e quelle dell’Adriatico.

Una lunga scalinata di 284 scalini collega la Basilica, quindi la parte più alta della città, al porto, importante per la sua intensa attività turistica e commerciale. Qui troviamo anche la foce dell’Acquedotto Pugliese che termina la sua corsa in mare.

Leuca è conosciuta soprattutto per la presenza di numerose ville e dei suoi giardini ; costruite per la maggior parte nello scorso secolo ; Alcune di esse ora sono in disuso ma la maggior parte di esse conserva il suo aspetto originario; in alcuni periodi dell’anno questi palazzi vengono aperti al pubblico.

Il Lungomare Cristoforo Colombo, che va dalla Lega Navale alla Torre dell’Omomorto,offre una suggestiva passeggiata sul mare;  è stato utilizzato nel corso della sua storia per diverse funzioni :  è stato piazza di eventi bellici,calamità naturali,manifestazioni sportive,atti burocratici,utilizzi commerciali.

Nel territorio di Leuca sono presenti anche numerose grotte di origine carsica; tra le Grotte di Rada troviamo la Grotta del Diavolo, la grotta Porcinara, grotte del Moriggio , Grotte Cazzafri ; Tra le grotte di Ponente,troviamo la grotta della Stalla, la grotta del Presepe, la grotta del Drago, la grotta dei Giganti e la Grotta delle Tre Porte; tra le grotte di Levante famose sono: Grotte di Terradico, Grotta di orto cupo, Grotta delle Vore, Grotte del Ciolo.

 

CASTRO

Il borgo di Castro sorge su una scogliera a picco sul Mare Adriatico,nell’area delle Serre Salentine. Il centro storico, di origine medievale, sorge sulla parte più alta della città ed è circondato dalle mura,oggi visibili soli a tratti, rafforzate dal Castello Aragonese e da alcune torri di guardia(Torre Catalano). Attualmente le sale del castello ospitano mostre archeologiche, eventi e conferenze.

Attraversando Porta Terra,della quale attualmente è rimasto solo il nome, si accede al centro storico di Castro; qui si incontra la Chiesa dell’Annunziata, oggi anche sede vescovile della diocesi,i resti della Basilica Bizantina

Sulla parte inferiore sorge Castro Marina,sviluppatasi intorno al Porto, di particolare importanza turistica ma soprattutto commerciale e peschereccia.

La zona è conosciuta soprattutto per la presenza di numerose grotte sul mare; le rocce di origine calcarea che compongono il territorio,attraverso l’ erosione causata dall’acqua creano immagini suggestive.

Ai piedi della ripida scogliera di Castro,spicca imponente la Grotta della Zinzulusa,scoperta nel 1793. La grotta prende il nome dagli ”zinzuli” ,formazioni di origine calcarea che pendono dal soffitto . E’ importante ricordare anche Grotta Romanelli,nelle vicinanze della Grotta Zinzulusa, conosciuta come la prima grotta italiana ad aver restituito resti di arte parietale risalenti al Paleolitico.

Castro è stata premiata con  la Bandiera Blu 2012 dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale.

Caratteristica la celebrazione della  Festa della Madonna dell’Annunziata,in onore della quale si organizzano la gara pirotecnica, la “sagra del pesce” concerti ed esibizioni di artisti, oltre alla rievocazione dei giochi in costume medievale con la processione del simulacro lungo le strade del borgo; a conclusione si svolge il Palio dell’Annunziata,in cui i vari rioni si contendono il cero votivo dedicato alla Santa Patrona .

Nel 2006,in questo territorio,è stato istituito dalla Regione Puglia il Parco costa Otranto – Santa maria di Leuca e bosco di Tricase.